Contrazione muscolare ricorrente soprattutto a collo spalle, regione addominale e lombare • Palpitazioni
•Oppressione al petto e senso di soffocamento, con respiro rapido e affannato • Pruriti e dermatiti ricorrenti • Secchezza della bocca • Sudorazione abbondante e continua senza motivi fisici apparenti • Tremito alle mani e capogiri
•Mal di testa ripetuti, soprattutto a fine giornata o durante il fine settimana • Estrema debolezza fisica e sensazione di stanchezza (sindrome da affaticamento cronico) • Difficoltà digestive e intestinali persistenti (bruciori di stomaco, reflusso gastrico o diarrea)
•Continuo stato di agitazione, allarme, preoccupazione per eventi non chiari e distinti, stati d'ansia anche senza motivo imminente. • Difficoltà di concentrazione, incapacità di mantenere l'attenzione su ciò che si sta facendo, fatica nel memorizzare e richiamare le informazioni. • Percezione di aver raggiunto il limite e di essere sul punto di esplodere. • Sentirsi impotenti a cambiare le cose. • Essere facilmente agitati o sconvolti. • Sensazione di essere perennemente in ritardo. • Calo dell'interesse sessuale. • Irritabilità, nervosismo, scatti di rabbia e talvolta atteggiamenti aggressivi. • Momenti di tristezza immotivata e di disinteresse. • Disturbi del sonno. • Tendenza al consumo eccessivo di cibo o perdita dell'appetito. • Abuso di alcol o psicofarmaci. • Comparsa di tic e gesti compulsivi (come controllare ossessivamente il gas, le luci, le serrature). • Insofferenza nei confronti di persone o situazioni che interferiscono con la normale routine. • Perdita del senso dell'umorismo. • Guida "aggressiva".
Questo Percorso comprende:
Tecniche di rilassamento a mediazione corporea
Cromoterapia
Aromaterapia
Fitoterapia per il corpo e l'armonia della casa
Esercizi di Riequilibrio dei Meridiani da svolgere in autonomia