Tecniche di Rilassamento online

Le tecniche di rilassamento :

  • Consentono un rilassamento profondo ripristina l'armonia interna e fa regredire gli effetti nocivi dello stress.
  • Il ritmo della respirazione rallenta perché il corpo ha meno bisogno di ossigeno e la pressione sanguigna si normalizza, mentre sale un piacevole senso di calma e di distensione.
  • si regolarizza il ritmo respiratorio
  • cala il battito cardiaco
  • si abbassa la pressione arteriosa
  • rallenta il metabolismo
  • aumentano le onde alfa nell'emisfero destro del cervello
  • (rispetto a quello sinistro) e si armonizzano le attività dei due emisferi
  • diminuisce il cortisolo, l'ormone dello stress
  • si accresce la quantità di anticorpi nel sangue
  • si scioglie la tensione dei muscoli
  • si alza la temperatura cutanea periferica attraverso la vasodilatazione

  • Sono indicate in caso di...

    Contrazione muscolare ricorrente soprattutto a collo spalle, regione addominale e lombare
    • Palpitazioni

    •Oppressione al petto e senso di soffocamento, con respiro rapido e affannato
    • Pruriti e dermatiti ricorrenti
    • Secchezza della bocca
    • Sudorazione abbondante e continua senza motivi fisici apparenti
    • Tremito alle mani e capogiri

    •Mal di testa ripetuti, soprattutto a fine giornata o durante il fine settimana
    • Estrema debolezza fisica e sensazione di stanchezza (sindrome da affaticamento cronico)
    • Difficoltà digestive e intestinali persistenti (bruciori di stomaco, reflusso gastrico o diarrea)

    •Continuo stato di agitazione, allarme, preoccupazione per eventi non chiari e distinti, stati d'ansia anche senza motivo imminente.
    • Difficoltà di concentrazione, incapacità di mantenere l'attenzione su ciò che si sta facendo, fatica nel memorizzare e richiamare le informazioni.
    • Percezione di aver raggiunto il limite e di essere sul punto di esplodere.
    • Sentirsi impotenti a cambiare le cose.
    • Essere facilmente agitati o sconvolti.
    • Sensazione di essere perennemente in ritardo.
    • Calo dell'interesse sessuale.
    • Irritabilità, nervosismo, scatti di rabbia e talvolta atteggiamenti aggressivi.
    • Momenti di tristezza immotivata e di disinteresse.
    • Disturbi del sonno.
    • Tendenza al consumo eccessivo di cibo o perdita dell'appetito.
    • Abuso di alcol o psicofarmaci.
    • Comparsa di tic e gesti compulsivi (come controllare ossessivamente il gas, le luci, le serrature).
    • Insofferenza nei confronti di persone o situazioni che interferiscono con la normale routine.
    • Perdita del senso dell'umorismo.
    • Guida "aggressiva".

  • Questo Percorso comprende:

  • Tecniche di rilassamento a mediazione corporea

  • Cromoterapia

  • Aromaterapia

  • Fitoterapia per il corpo e l'armonia della casa

  • Esercizi di Riequilibrio dei Meridiani da svolgere in autonomia

50,00 €
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia